Una delle cose meravigliose degli States è che anche se non sei uno chef stellato, per loro sarai sempre un passo avanti. Io non amo tanto stare dietro ai fornelli, ma qui considerando che pasta, pizza e dolci a cui siamo abituati noi non esistono neanche a pagarli oro, ho ritrovato un po’ di diletto nel cucinare… 🙂
E quando ci invitano gli americani a cena…alla mia domanda… – Va bene se porto un dolce? Magari un Tiramisù?! – vedi i loro volti illuminarsi di immenso. (Al ristorante, un piccolo assaggio può costarti anche 9 dollari e non somiglia neanche lontanamente al nostro!)
Il tiramisù è una cosa che ho sempre preparato con piacere… Sin dai miei primi mesi all’Università mi dilettavo a prepararlo per le mie coinquiline raggiungendo risultati, non sempre stupefacenti, ma degni di indimenticabili Bis!
Bene! Negli anni ho scoperto qualche piccolo trucchetto e ora è una delle cose che mi viene meglio 😀 (considerando che cucino 3,4 pietanze non era difficile che vincesse lui…!!)
Il dramma è che i primi mesi qui a Columbus non riuscivo a trovare nei supermercati i nostri amati savoiardi (detti qui ladyfingers) e quindi con l’ausilio immancabile di mia madre mi sono cimentata nella preparazione del “Pan di Spagna” da usare al loro posto! 😀 Bhe! Ho avuto le mie soddisfazioni 😉 I nostri amici sono contenti di averci a cena (con il dolce) e non importa quante volte tu sia invitato, per loro è essenziale che tu non ti presenti senza! 😀
E’ così che per il mio nuovo articolo della Gazzetta di Cleveland ho scelto di parlare proprio di lui! Ho studiato un po’ la sua storia e ho imparato cose che ancora non sapevo!
Buon appetito! 😉
http://www.lagazzettaitaliana.com/food-and-wine/8275-tiramisu-the-best-italian-dessert
Tiramisu is certainly one of the best cakes representing Italy to the world. It is a dessert, al cucchiaio, with Savoiardi biscuits, originating in the Savoia, dunked in coffee and covered with a cream made with mascarpone cheese, eggs and sugar. It has been widespread throughout Italy since the 1970s, but the origins of this tasty dessert are often strife between regions such as the Veneto, Friuli Venezia Giulia and Tuscany.
One of the legends places its first embodiment at the beginning of 1700 in Siena in Tuscany, as a dessert prepared for a visit from the Grand Duke Cosimo III de’ Medici and named “Zuppa del duca.” It seems that the paternity of the Tiramisù was also claimed by Carminantonio Iannaccone, a chef of Italian origin who currently lives in the U.S. The study of various sources and documents asserts that almost certainly the famous Tiramisù was invented by a pastry chef named Roberto Linguanotto in a restaurant in Treviso, “Alle beccherie.”
The first recipe derives from sbatudin, a compound of egg yolk beaten with sugar commonly used by the peasant families to give to children and the elderly. To this recipe, mascarpone was added. The name “tirimisù,” then italianized into “tiramisu,” would have been adopted for its nutritional capacity and restorative values.
Inspired by Bavarian cakes, the Charlotte French and Italian Dolce Turin, the Tiramisù today exists in different varieties. The addition of chocolate, strawberries, pineapple, and liqueurs allows you to enjoy the traditional desserts with original combinations.
In New York on Jan. 17, 2013 on the “6th International Day of Italian Cuisine,” the Tiramisù was celebrated as an official dish of Italian cuisine.