Il fantomatico corso di inglese

Oggi tocchiamo un piccolo tasto dolente: English language.

Giustamente uno si deve trasferire negli Usa e che fa? Si mette a fare un costoso corso di inglese a Lucca? Giammaiiii!

  • Tanto vai lì e impari sul posto!
  • Ora vai in America e in un paio di mesi migliori!
  • Ma che fai? Sprechi soldi qui quando hai tutto a portata di mano lì?
  • Ora vai lì, lavori e impari.

Ebbene, no!! Tutte queste dicerie sono false.

  • Impari sul posto se già sai. La mia conoscenza dell’inglese, che è dovuta a qualche anno di pseudo studio in un Liceo italiano, non ti consente di arrivare qui e imparare sul posto. Qui si mangiano le parole, hanno un accento completamente diverso e può capitare che hai di fronte due commessi che ti dicono la stessa cosa e di uno capisci tutto, dell’altro niente. L’importante è imparare, appena arrivi, una cosa fondamentale: – AIUDU? vorrebbe dire – How are you doing?!!!  E questa è la famosa frase che ti chiedono cassieri, gelatai, camerieri e sconosciuti per strada.

 

  • In un paio di mesi migliori se hai a che fare ogni giorno con persone americane. Io sto cercando di costruirmi il mio entourage di conoscenze, ma ovvio che è un cane che si mordicchia vivacemente la coda. Perché se non so parlare bene, aivoglia te a incontrare gente. Le frasi sugli hobby e sui desideri si esauriscono in due conversazioni. Quindi a 30 anni devo smuovere tutta la mia forza di volontà per evitare che la coda del cane continui ad essere mordicchiata senza risultati e mi devo dare una mossa con file audio, esercizi di grammatica e tv con sottotitoli a tutto spiano.

 

  • Se volete fare un corso di inglese fatelo in Italia. Sì, andate alla British School, all’Institute of English, dove vi pare, ma fatelo lì. L’importante è avere un madrelingua inglese o americano. Il resto va da sé. Se 20 euro a lezione one to one vi sembrano tanti, vi invio il file pdf dei prezzi dei corsi a Columbus dove per 2 ore di lezione di classe bisogna pagare (rigorosamente con carta di credito) almeno 170$ (o 350$ per il business English). Oppure potete scegliere di fare un corso di 2 mesi a 8000$ o di 4 mesi a 17.000$. Insomma ampio ventaglio. Ps. Quando ho inviato, fiduciosa e ingenua, una delle mie prime email per chiedere se i 170$ fossero per livello e non per lezione credo si siano fatti una grossissima risata.  🙂   Nota positiva: almeno qui non ti perseguitano come quelli di Wall Street in Italia una volta che hanno i tuoi recapiti. (Ecco la Wall Street School evitatela come la peste!)

 

  • In America non è come a Londra o a Parigi o a Berlino, dove arrivi, fai il lavapiatti e impari la lingua. Qui non lavori e impari. Qui lavori se hai un visto che ti permette di lavorare. Se no, non ci metti neanche piede in Usa, se non per 3 mesi. La mia fortuna è che il piede ce l’ho messo (diciamo senza problemi) perché sono moglie ufficiale ( 😀 ) di Antonio che ha il permesso di lavorare. Non so tramite quale pratica burocratica, essendo sposata, tra qualche mese potrò avere una sorta di permesso col quale (ahimè!) potrò andare a fatigare. Nel frattempo mi godo questa “vacanza forzata” e mi occupo di trovare uno stratagemma per imparare l’americano senza lavoro, senza corso e senza mordermi troppo la coda. Quando l’ho trovato vi faccio sapere………….

 

 

6 risposte a "Il fantomatico corso di inglese"

    1. Magari Cinzi!!!!! Ho pensato un paio di gg fa che trascrivere i miei post in inglese potrebbe essere un buon modo per allenarmi. Vediamo! Per ora li traduco su un quaderno! Poi vediamo se è il caso di pubblicarli! 😀

      "Mi piace"

  1. Eppoi è “aiuduin? ” tsk tsk…..poi questi c’hanno il Twerl del midwest……devi seguire Sesame Street…. Rose imagine if you were to speak to someone from the Bronx or Brooklyn at 17 and only having Scuola media level English. ….if I’ve done so can you…..how is Anthony doing with English?

    "Mi piace"

    1. Ahahaaha! Aiuduin già è comprensibile. Ti assicuro che loro emettono solo un piccolo e flebile suono per quella frase! 🙂 Si, immagino Angelo! Spero di farcela anche io! 😀 Antonio sicuramente meglio di me.. ma vuole trovare qualcosa anche lui… 🙂

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...