Bene! Ora che è passato più di un mese posso affrontare l’argomento “Vacanza On the Road”. Sì, perché nelle settimane successive al rientro era più forte la voglia di tornare in quei posti straordinari che quella di scrivere un post sul blog! 🙂
Anyway! Bisogna andare avanti…. Si sa che le vacanze sono belle anche per questo!Ovviamente, come ormai sapete, sono mesi che cerco di approfittare al massimo di questa mia permanenza in Usa e organizzare viaggi che dall’Italia sarebbero troppo costosi o improbabili è una delle cose che mi riesce meglio. 😀
Columbus è in Ohio, nel Midwest. Abbastanza sperduta. Ma il suo aeroporto è collegato con quasi tutte le grandi città statunitensi. Indi per cui, se hai di fronte la mappa hai solo l’imbarazzo della scelta.
L’unica e sola volta in cui siamo stati negli Stati Uniti, prima del nostro trasferimento attuale, è stata per la nostra “HoneyMoon” in cui abbiamo toccato 3 Stati in 20 giorni. Abbiamo visitato San Francisco, Las Vegas e New York. Città così particolari, diverse, immense che in qualche giorno puoi solo assaporarne l’atmosfera.
Per la nostra prima vacanza ci siamo buttati su un viaggio “on the road” che mai avevamo fatto prima, neanche in Europa. Ma ci siamo abituati ben presto ai costumi americani e quindi guardando la mappa i miei occhi hanno puntato “Arizona”. Arizona è lo Stato a cui si associa sempre questo tipo di viaggi, anche se poi in realtà, si snoda necessariamente tra lo Utah, il Colorado o il Nevada…perché una volta che sei lì…che fai?! Non ti fai il giro di tutto quello che c’è nei dintorni? Ecco, noi in 7 giorni abbiamo attraversato 4 Stati. Entusiasmante, incredibile, indimenticabile.
Le emozioni che si provano a guidare sulle lunghe ed infinite strade tra i canyons sono fantastiche. Nessuna parola, fotografia o video può rendere quanto sia entusiasmante percorrere quelle strade sotto il sole cocente. A Giugno.
Soprattutto per noi italiani, abituati ad un altro tipo di bellezza paesaggistica, è davvero nuovo e sorprendente tutto.
La maestosità della Monument Valley, la meraviglia dell’Antelope Canyon, i colori di Las Vegas, l’antichità del Mesa National Park, le fantastiche forme dell’Arches Park, il tramonto al Bryce Canyon, la freschezza dello Zion… credo rimarranno impressi in me moooolto a lungo.
Questo tipo di viaggio è molto personale, molto intimo. Sono bellezze a portata di mano, meraviglie della natura…e non c’è guida che tenga che può prepararti a quello che puoi vedere e provare in questi posti. Niente che possa ben descrivere il silenzio di un tramonto in un paesino (4 case e un’officina) dello Utah o di un’alba in Arizona.
Ovviamente mi sono documentata su blog, guide e forum per cercare di non perdermi niente di importante e soprattutto per creare una linea di viaggio che ci portasse a dormire in cittadine diverse ogni sera per poter vedere il più possibile. Gli alberghi sono pochissimi per tutti i turisti che ci sono in questo periodo ed era quindi necessario definire un sommario tour, considerando che si è nel bel mezzo del nulla e dormire in macchina non è proprio auspicabile. Flotte di turisti compiono più o meno lo stesso giro, verso nord o verso sud non importa. Li riconosci perché hanno tutti il volto della meraviglia. Anche se ce ne sono tantissimi sule strade o nei luoghi di attrazione è davvero raro percepire il chiasso o il vociare della gente. E’ come se fossero tutti in contemplazione davanti a tanta maestosità.
Io sono laureata in Storia dell’arte e ho visitato moltissimi musei, piazze, città, soprattutto negli ultimi anni. Luoghi ormai divenuti commerciali, dove non si ha più modo di apprezzare la reale bellezza di quello che hai di fronte. Cerco di ricavarmi i miei “spazi” provando a perdermi in vicoli o sorseggiando un caffè in posti non troppo turistici. Spesso e fortunatamente, ci riesco!!! Ma qui gli spazi erano talmente immensi, talmente contemplativi che non c’era bisogno di andar via dalla folla per “scoprire” il proprio angolo di bellezza.
Se potete, fate questo viaggio. Noi abbiamo “saltato” il Grand Canyon perché l’avevamo già visitato in viaggio di nozze. Siamo partiti dalla splendida Las Vegas e abbiamo ammirato le “Seven Magic Mountains” ad Henderson (un’installazione geniale curata da Ugo Rondinoni, nel deserto del Nevada a 15 minuti da Las Vegas). Abbiamo superato il confine del Nevada arrivando in Arizona a Page, dove abbiamo avuto la fortuna di rimanere impressionati dalla bellezza dell’Antelope Canyon e da quella dell’Horseshoe Bend. Dopo, Monument Valley. Grandiosa bellezza. Non posso trovare altre parole. Arches National Park, Mesa Verde, Zion e Bryce Canyon sono parchi immensi che si possono visitare o con un tour in macchina seguendo le Scenic Drive o facendo escursioni a piedi. Tra un parco e l’altro si attraversano “paesini” rurali, ruralissimi, da cartolina. E poi Las Vegas, la “Old Vegas”.
Non basterebbero cento post per descrivere questa vacanza. Chiunque sia arrivato a questo articolo e abbia voglia di chiedermi info per organizzare il proprio viaggio può scrivermi tranquillamente!
I’m here! E per me è sempre un piacere ripensare e ricordare questo viaggio!
Vi lascio con qualcuna, tra le centinaia, di foto scattate in quei giorni fantastici!
Buone vacanze! 🙂