Di Parigi adoro tutto… Tra le altre, una delle cose che mi piace moltissimo è l’ozio di coloro che siedono nei Cafés parisiens a leggere, al pc, a scrivere, a disegnare…
I caffè parigini sono, per antonomasia, uno dei simboli della città. Montmartre, Montparnasse, Modigliani, Picasso, Hemingway ……………..
Questo modo di vivere manca in Italia. Siamo il Paese del caffè per eccellenza. Ma del caffè – espresso bevuto al banco, velocemente, la mattina prima di andare in ufficio o dopo pranzo prima di rientrare a lavoro. L’idea di starsene in un posto, che non sia casa propria, a studiare, a leggere forse solo adesso sta cominciando a prendere piede…Ora certo, chi lavora, chi ha impegni non può farlo…ma gli studenti o chi ha un part time…Chissà!
Quando sono arrivata qui ovviamente la certezza che questo tipo di cose esistesse era confermata dalla presenza di innumerevoli Starbucks… Musica, tavoli enormi, poltrone, wifi gratis, un Mocha Large…ed il gioco è fatto. Ma gli States non sono fatti di soli Starbucks! Certo non si trova lo charme francese, ma ci accontentiamo 😀
A Short North, la zona centrale di Columbus, ci sono tante caffetterie in cui ragazzi di tutte le età prendono la loro bibitona e passano ore e ore e ore. Sì, ore. Per trovare un posto bisogna andare moooolto presto o fare agguati in momenti di distrazione.
Ora le cose “simpatiche” e “particolari” sono due…
Oltre agli studenti, questi posti sono pieni di gente che fa colloqui o meeting in giacca e cravatta con fogli, schede e pc. o.O Vi immaginate?! Sì, esatto come in Italia!
Altra cosa… Sono qui da 8 mesi e sono ancora affascinata da tutti i tipi di “caffè” che si trovano in questi coffee-shop… Un lungo elenco affisso in alto, oltre il bancone, riesce a destabilizzarti tutte le volte. E poi….la differenza esatta tra Cappuccino e Latte…qual è?!
Vi farò sapere… 🙂
Oggi per pura coincidenza è un giorno speciale per le caffetterie degli States. “Luke’s” è un’iniziativa di marketing clamorosa che ha avuto un successo inaudito e che, leggendo i giornali italiani, sta echeggiando anche lì da voi.
“Una mamma per amica” festeggia 16 anni dal debutto. Il 5 ottobre 2001 andava in onda la prima puntata di Gilmore Girls. Qui sapete che festeggiano tutto in grande. Ecco. Una mente geniale ha contattato tutte le caffetterie degli USA e in molte hanno aderito all’iniziativa grazie alla quale i coffee-shop diventano per un giorno Luke’s (il Diner della serie televisiva) e offrono caffè gratis e gadget!
Ora 2+2 fa 4. Caffè gratis + Tormentone Gilmore Girls che tornerà a Novembre dopo 10 anni = anche questo gioco è fatto!
Non so se si intravede la tazzina gialla nella foto a destra. In piena follia Gilmore Girls mi sono recata anche io al caffè Luke’s ma considerando che avrei preso il caffè a mezzanotte ho approfittato solo per farmi una foto ricordo sotto la famosa tazza! 😀
In compenso sto allenando il mio americano con i 154 episodi trasmessi su Netflix per essere pronta per il ritorno della serie il 25 Novembre!!!!
Sono fuori di testa. Lo so! 😉