Ciao a tutti!
Il mio blog è ancora qui, sano e salvo, nonostante la mia assenza incommensurabile.
Spesso penso – “Dai, oggi hai un po’ di tempo! Scrivi qualcosa!” E invece…”Dopo lo faccio…Quando finisco questa cosa scrivo…” E niente.
Time flies. Siamo al 21 Febbraio. Tra 4 giorni saranno 2 anni di Stati Uniti. E tutto ciò è incredibile.
Sembra ieri… tutto! Il primo post, la prima spesa, il primo giro in “centro”, la prima “pizza”, il primo incomprensibile iincontro in inglese! E invece… sono passati due anni. Negli ultimi mesi la vita si è “riempita” di tante novità. Lavoro, macchina, patente, amici, università. (Vi parlerò di tutto con calma, spero prestissimo!!!)
Ma questi sono i motivi per cui non scrivo più tanto “spesso” (per usare un eufemismo).
Per tornare sul blog oggi avevo pensato di scrivervi qualcosa che vi potrebbe essere di aiuto se volete migliorare il vostro “American English”! Ovviamente non è che ora insegno inglese ma, considerando la fatica che sto facendo ad eliminare errori fossilizzati, volevo darvi qualche consiglio. 🙂
Consiglio n. 1
Abbiamo sempre pensato che la pronuncia di THIS è ….DIS. Right?
No! DIS è THESE. La pronuncia di THIS è “DES.” -> Ovviamente sarebbe troppo facile se fosse la nostra E. E’ più un suono yeah. Dees.
Consiglio n. 2
Gli Americani qualche volta non pronunciano la T. Non sempre, ma la maggiorparte delle volte non la dicono, oppure dicono la D invece della T o altre lettere. Insomma, fanno un po’ come gli pare. 😀
Se sentite la parola … ATLENA. Cosa sarà mai? Altalena? No! La parola è ATLANTA. Si, la capitale della Georgia is Atlena!
Consiglio n. 3
Non ci sono le doppie. Quindi PROSCIUTTO sarà prosccciudo. BRUSCHETTA sarà brussscieda. -> Ahimè, queste sono parole italiane, quindi keep going con quello che sapete. In classe è sempre un colpo al cuore quando si accorgono che la pronuncia di BRUSCHETTA è “BRUSKETTA” e non BRUSCIEDDA. 😉
Consiglio n.4
Loro hanno lo “schwa sound” = ə. Questo è praticamente un suono che c’è spesso nelle parole, ma non è dato sapere quando e dove farlo. Ogni vocale può “fare” questo suono.
Per esempio: Io vivo… non a COLUMBUS. (così come lo leggeremmo in italiano).
Ma…vivo a kəˈlʌmbəs -> Clmbs -> Seguirà nota vocale (scherzo!)
Consiglio n.5
Provate a fare il suono th – con la lingua tra i denti. Th -> Una specie di D o F..insomma tutto tranne T. Altrimenti direte la parola ALBERO invece di TRE mooolte volte.
Il consiglio n. 6 è che studiare inglese è sempre una scoperta. Non c’è suono che tenga o regola che valga per più di due parole. Per esempio… Io finirò di studiare inglese quando saprò leggere questo senza problemi! Ahimè!
A prestissimo!!!
Rosa